
Gli istituti scolastici superiori di Roma e provincia potrebbero “adottare” le compagnie di teatro indipendenti, mettendo a disposizione spazi per le prove in cambio di spettacoli e laboratori di recitazione e formazione teatrale.
E’, in sintesi, il progetto che gli Assessori provinciali Vincenzo Vita (Politiche culturali) e Daniela Monteforte (Politiche della scuola) hanno proposto alle scuole superiori.
“Sono oltre duecento i gruppi e le compagnie impegnate nel teatro, nella danza, nelle arti performative che nel nostro territorio operano con grande professionalità, in autonomia produttiva e tra grandi difficoltà economiche e distributive” dichiara l’Assessore alle politiche culturali della Provincia di Roma Vincenzo Vita.
“Col progetto ‘Scenari Indipendenti’ (www.scenarindipendenti.it) – prosegue Vita – abbiamo messo in cantiere, in collaborazione con la Regione Lazio e il MIBAC, numerose attività per sostenere le nuove realtà teatrali del nostro territorio con l’obiettivo di far conoscere a critici, operatori culturali e ad un pubblico più vasto il lavoro e la ricerca di gruppi, compagnie e associazioni, al fine di incentivarne le produzioni e di offrire loro nuove opportunità.
“Abbiamo invitato i Dirigenti scolastici a stipulare una sorta di ‘patto volontario’ – aggiunge l’Assessore alle politiche della scuola Daniela Monteforte – con l’obiettivo di sostenere il teatro indipendente, attraverso una ‘adozione’ di una delle compagnie censite, mettendo a disposizione uno spazio per prove, laboratori, stage, studi di rappresentazioni in un meccanismo virtuoso che attraverso la ricerca teatrale possa favorire originali occasioni formative, nel confronto fra gli operatori e gli studenti.”
Tutte le modalità operative possono essere concordate con la Direzione del Triangolo Scaleno Teatro (direzione@triangoloscalenoteatro.it – 06.4441.218) che si occupa
dell’organizzazione e della direzione artistica di “Teatri di vetro”, in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa.