Con il progetto Teatro in Formazione, la Provincia di Roma in collaborazione con la Regione Lazio,
ha avviato un cammino di decentramento delle opportunità di formazione culturale in campo teatrale, tracciando
nel territorio un itinerario di laboratori aperti ai cittadini, alle fasce deboli della popolazione, agli anziani ed ai giovani,
ma anche a chi ha già esperienza nell’arte della recitazione, per offrire loro la possibilità di lavorare con professionisti
e artisti, mettendo in gioco potenzialità e socialità, sperimentazione ed espressione.
Questo è uno degli impegni presi da questo assessorato per la promozione della cultura teatrale, che in questa
stagione ci vede impegnati su questo fronte con iniziative di promozione sempre più curate e capillari come il circuito
dei teatri della Provincia di Roma ed il progetto sul teatro indipendente. Nel teatro si specchia la cultura di
una società, un bene prezioso da coltivare con attenzione.
L’Assessore Vincenzo Maria Vita
Lo spettacolo dal vivo non è solo saper recitare o danzare, avere delle buone o delle cattive idee di
regia o di scrittura; è soprattutto sapersi collocare nel tessuto urbano e territoriale, saper trasformare l’agire teatrale
in azione sociale e politica, perché il teatro sotto tutte le sue forme espressive rappresenta la società, ne è
una emanazione diretta. Il teatro è politica perché agisce nella polis e la anima.
Marco Adda e Gianluca Riggi per AppiaUnder
Teatro Caesar
San Vito Romano
dalle 18 alle 22
DOCENTE Roberta Nicolai / tst
Regista e autrice, ha fondato il Triangolo Scaleno Teatro, compagnia
teatrale molto attiva sul territorio capitolino attraverso la
produzione di spettacoli (Circus Kafka Show, Il castello, Un altro
Calderon), e l’organizzazione e la partecipazione ad eventi e
convegni sul teatro indipendente (Partenze teatrali,
Teatrinvisibili, Teatri di vetro).
Ha lavorato come insegnante con allievi attori, scuole statali,
campi nomadi e paesi africani, sempre alternando l’attività registica
a quella dell’insegnamento.